lunedì 30 novembre 2009

Notizia

Queste sono belle notizie da leggere per noi amanti del te'.http://italiasalute.leonardo.it/news.asp?ID=5812

sabato 15 agosto 2009

Xiang Hua Tie Guan Yin 2009




Altro te' che mi e' arrivato da poco e questo Xiang Hua Tie Guan Yin 2009, mentre scrivo questo post me lo sto gustando.......sublime. La provenienza e' quella del Fujian, dal villaggio di Xiang Hua village, villaggio situato in una contea interna di Anxi. Le piantagioni si estendono da 800 fino a 1200 metri di altezza, qui l'altitudine media delle coltivazioni dei te' di montagna nelle aree di Xiang Hua sono le piu' alte all' interno della contea. Questo te' che ho trovato sono piccole produzioni di agricoltori locali, davvero ottime qualitativamente paragonate a molti altri te' della stessa tipologia ma non all' altezza di questa. L'aroma del te' ha una fragranza fresca e dolce con una nota di latte molto fine. In bocca e' molto equilibrato, alla fine dopo averlo mandato giu' ritornano belli pieni sapori di fruttato e fiori bianchi freschi molto profumati con uno spettacolo di agrumato finale che invade la bocca. Buona infusione a tutti.

Da Hong Pao 2009




Oggi mi e' arrivato questo spettacolo di te' , ne avevo infusi altri quattro tipi differenti, nel senso di averli comprati da differenti posti. Questo Da Hong Pao pero' signori e' davvero strepitoso, ottimo con tutto quello di buono che ti aspetti di trovare in un te' cosi' particolare. Proviene dal Wuji Mountain, Fujian, ed e' coltivato a 800 metri sul livello del mare. Il te' viene arrostito per 14 ore con del carbone di legna, il risultato e' sublime. Se riuscite a trovarlo provatelo, ne vale la pena. Buona infusione a tutti.

martedì 14 luglio 2009

Big Black Leave Lone Bush




Questo e' un nuovo te' oolong che ho comprato dalla Cina, particolare e impegnativo. Gli approfondimenti a dopo.......prima un po' di infusi per capirlo meglio.

mercoledì 20 maggio 2009

IL TÈ VERDE PREVIENE IL TUMORE ALLA PROSTATA

Dal secondo secolo d.C. alcuni testi medici cinesi riportano i benefici ottenibili dal té, mentre un monaco giapponese, Eisai, nel 1211 d.C. scrisse un libro intitolato "mantenere la salute bevendo té" dove scrisse:" Il té è una medicina miracolosa per mantenere la salute, ha lo straordinario potere di prolungare la vita." Nel sedicesimo secolo, gli esploratori europei che per primi provarono il té dichiararono di averlo usato per combattere febbre, mal di testa, dolori articolari e mal di stomaco. Le foglie di questa pianta sono quindi utilizzate da almeno 4000 anni e sono sempre state conosciute come portatrici di salute. Ci sono solo tre tipi di té: nero, oolong e verde, così classificati secondo il metodo di lavorazione. Essi differiscono dalla durata della fermentazione delle foglie: quello nero viene essicato e fermentato, l'oolong parzialmente fermentato, mentre quello verde viene solamente lavato e riscaldato per prevenire la fermentazione.I vari nomi con i quali di solito è identificato si riferiscono alla regione dove cresce la pianta (Ceylon, Darjeeling, Souchong, ecc). Che il tè, in particolare quello verde, avesse effetti benefici sul nostro organismo è risaputo. Uno studio dell’ Università di Parma e dell’ Università di Modena e Reggio Emilia ha dimostrato che questa bevanda è particolarmente efficace nel prevenire il cancro alla prostata. Il team coordinato dal dottor Saverio Bettuzzi ha osservato l'effetto del catechine, sostanze contenute nel tè verde, su 32 uomini con lesioni pre-maligne alla prostata.I 32 volontari hanno preso tre dosi quotidiane di catechine (GTCs), 200 mg per dose; il gruppo di controllo, altre 30 persone, ha assunto invece un placebo. Tutti sono stati sottoposti a biopsie dopo sei e 12 mesi. Tra coloro che avevano preso 600 mg al giorno di GTCs si era verificato solo un caso di cancro, viceversa nove casi si erano registrati nel gruppo placebo, in accordo con il tasso del 30 per cento di incidenza del tumore previsto per questi individui ad alto rischio cancro. La dose assunta corrisponde a circa 10/20 tazze di tè al giorno, per noi un quantitativo elevato, ma che invece è simile a quello consumato nei paesi orientali. Per mantenerne inalterati i principi attivi, però, bisogna saperlo preparare correttamente: metterne un paio di grammi sul fondo della tazza, e riempirla con una parte di acqua fredda ed una di acqua calda. L’acqua bollente, infatti, deteriora le foglie di tè verde. Dopo averlo lasciato in infusione per due-quattro minuti, filtrarlo, aggiungere eventualmente limone e zucchero, ma ricordarsi di non aggiungere latte, perchè proprio la caseina del latte rischia di neutralizzare i polifenoli, le componenti più benefiche del tè verde. Tutti gli uomini coinvolti erano ad alto rischio di cancro perchè presentavano una neoplasia prostatica intraepiteliale, cioè una lesione pre-maligna che predice lo sviluppo del cancro in un terzo dei casi entro un anno e per le quali non c’è alcun trattamento disponibile. Numerosi studi preliminari, hanno dimostrato che le catechine del tè verde, o EGCG puro (il componente principale delle catechine), inibiscono la crescita delle cellule malate in modelli di laboratorio, per questo il nostro intento era di vedere se le catechine avessero lo stesso effetto preventivo sull’uomo”. Le catechine, molecole di per se innocue sull’uomo, mirano dritto alle cellule del cancro alla prostata inducendole a suicidarsi, ma lasciando intatte le cellule sane. I ricercatori italiani hanno anche identificato il possibile bersaglio d’azione dell’EGCG, il gene Clusterina, che induce il suicidio cellulare. Il dottor Bettuzzi ha rilevato che la dieta Mediterranea, ricca di vegetali, è associata a ridotto rischio di cancro alla prostata, analogamente a quel che si vede in Cina dove si consuma molto tè verde. La prevenzione, è il miglior modo di combatterlo.

L'introvabile