giovedì 2 aprile 2009

Dragon Well 1st grade - Lung Ching




Devo dire prima di tutto che questo te' arrivatomi da poco, e' davvero buono. Avendone infuso parecchie volte in precedenza non pensavo di riuscire a trovarene di questa qualita' cosi' eccellente........chi cerca trova! Il Dragon Well proviene dalle colline solo a ovest della provincia di Hangzhou, Zhejiang, che è stata famosa fin dall'ottavo secolo. Com'è noto il suo aroma e' pieno con sapore unico, un gusto floreale, piacevole. Il colore dell' infuso e' di un giada-verde e meraviglioso. Il te' viene raccolto a mano e poi messo in grandi wok che con il calore lo rendono cosi' lucente e dall' aroma particolare. La mia quantita' per fare un buon infuso e' di 4 gr. di te' per 150 ml di acqua a 80° per 2 min. .

Si tratta di un tè verde che è molto popolare in Cina ed e'considerata una delle loro più famose qualita'. Sebbene Dragon Well, può essere coltivato in tutta la Cina, il migliore proviene dalle montagne che circondano il bellissimo Lago di Hangzhou a West nella provincia di Zhejiang, Cina. Il te' DragonWell ha anche un significato storico in American History, come il tè che è stato presentato al presidente Richard Nixon durante il suo viaggio in Cina. Le quattro eccellenti caratteristiche uniche del Dragon Well sono : infuso verde giada, il suo profumo simile alle orchidee, la forma delle foglie essiccate e' simile alla lingua di un passero, e il suo gusto e' fresco e semi-dolce.

giovedì 5 marzo 2009

ROOIBOS - red bush



La pianta, in latino "Asoalathus linearis", appartiene alla famiglia delle leguminose; si presenta come un cespuglio di 1-2metri d'altezza con dei rami lunghi, dai quali partono tanti ramoscelli con delle foglioline che danno questo aspetto cespuglioso. Le foglie ricordano gli aghi di pinastro e i fiori gialli sono simili a ginestre. L’arbusto da cui si produce il Rooibos cresce in Sud Africa, esclusivamente nella regione del Cedarberg, tra le montagne più calde ed aride ove la pianta può godere delle piogge invernali e del suolo sabbioso di cui necessita. L'acqua pura, l'aria fresca della montagna ed il caldo sole africano fanno sì che le foglie diventino di color rosso mogano, il colore tipico del Rooibos. L’ infuso è caratterizzato da un gusto pieno e piuttosto simile a quello del tè che non a quello delle tisane. Il suo nome deriva dal afrikans, la lingua parlata dai coloni provenienti dall’Olanda e significa "arbusto rosso".
Si tratta di una delle poche piante della tradizione indigena che è diventata la bevanda nazionale del Sud Africa e costituisce un'importante coltivazione commerciale. La bevanda è usata da secoli dalle popolazioni Khoisan che abitano la zona e che ne conoscono da sempre le proprietà. La storia del tè Rooibos non é antica come quella del tè verde o nero. Non si sa esattamente quanto vecchio sia il tè Rooibos neanche quando esattamente la gente dell’Africa del sud abbia incominciato a preparare come il tè la pianta Rooibos. Fu Benjamin Ginsberg, un immigrante russo e pioniere nella zona, che nel 1904 si interessò al rooibos, e provenendo da una famiglia che era stata nell'industria del tè in Europa per secoli, non gli fu difficile introdurre la nuova bevanda sul mercato.


Da accurati esami scientifici si è appreso che questo tè possiede delle preziose proprietà salutari e che la pianta Rooibos contiene più di 200 sostanze attive. Per queste caratteristiche è stato proclamato la Star fra i tè del Wellness. Tra i fattori nutrizionali a dimostrati effetti sulla salute si possono citare i seguenti:


Contiene molte sostanze minerali, tra cui fosforo, ferro, vitamina C, magnesio che contribuisce a mantenere sano il sistema nervoso. Grazie alla presenza di calcio, manganese e fluoruro rinforza ossa e denti. L’ampio spettro di sostanze minerali presenti rendono questo infuso particolarmente indicato a chi pratica intensa attività sportiva;
• Funziona da antivirale: recenti studi dermatologici hanno indicato il tè di Rooibos quale prezioso aiuto nella lotta contro le infezioni virali;
• Costituisce un rimedio contro i radicali liberi: si è scoperto che il tè di Rooibos contiene 9 diversi tipi di flavonoidi. Quattro di questi sono particolarmente potenti: sono la quercetina, la luteolina, l'isoquercetina e la rutina. E’ stato trovato recentemente da scienziati giapponesi il flavonoide aspalathin, che attualmente non è stato ritrovato in nessun altro alimento;
La loro sinergia, unita all'elevato contenuto in vitamina C del tè stesso(1,5 mg/ml), dà come risultato una potente azione antiossidante, capace di combattere i radicali liberi presenti nell’organismo.
In questo senso, il tè di Rooibos è particolarmente indicato a chi ha più di 40 anni ed è fisicamente attivo; infatti, più l'età è avanzata, meno l’organismo può combattere autonomamente i radicali liberi.
• Non contenendo caffeina, teina o altre sostanze eccitanti, può essere consumato in ogni momento della giornata e da chiunque; presenta effetti benefici contro il nervosismo: aiuta chi soffre di insonnia e di emicrania con il suo effetto distensivo sul sistema nervoso centrale. Presenta proprietà antispasmodiche e calmanti e perciò viene ampiamente usato per i bambini che soffrono di coliche o come succedaneo del latte per coloro che sono allergici al latte. Ha anche un effetto calmante sulla pelle: se applicato localmente allevia le irritazioni cutanee ed aiuta a combattere eczemi, acne e macchie cutanee;
• E’ usato come pianta medicinale per i disturbi digestivi legati a problematiche dello stomaco e dell’intestino; presenta effetti depurativi a livello epatico e non irrita i reni;
• Non contiene acido ossalico e quindi può essere assunto anche da chi soffre di calcoli;
• Sono stati evidenziati effetti contro l’ipertensione;
• Ha un apporto calorico pari a zero;
• L’infuso presenta colore ambrato, il gusto ricorda quello della nocciola; grazie al basso contenuto di tannino il suo sapore si rivela tenero, dolce anche senza aggiunta di dolcificanti, lievemente astringente, e anche se lasciato a lungo in infusione non rilascia il retrogusto amaro tipico del tannino .

venerdì 30 gennaio 2009

Teapots - teiera in terra cotta di YiXing




Ecco qui direttamente da un sito di Hong Kong che tratta teapots, mi e' arrivata la mia tanto attesa teiera per fare uno stupendo te'. Sono contento perche' la volevo comprare da tempo e finalmente mi sono deciso.........bella ehh ?!?! E' davvero fatta bene, adesso devo trattarla un po' prima di usarla, fare per tre o piu' giorni infusioni con del te' non costoso e poi mi faro' delle spettacolari infusioni. Buon infuso a tutti.

Pu-erh, Jin Fan Bing cha 2005











Questo pu-erh e' proprio buono, mi e' arrivato a casa dalla Cina pochi giorni fa. Dopo avere aperto la confezione di spedizione, mi sono trovato davanti un cake ( torta di te' pressato ) molto profumata, con tutti i suoi biglietti a regola d'arte. Il cake pesa 357gr. e devo dire che ne vale veramente la pena ordinarlo perche' la qualita' e' ottima e anche se vi sembra tanto come quantita', vi assicuro che uno dopo l'altro l'infuso e' molto ma molto buono. La Factory di produzione si chiama Guangdong Tea Import and Export Co. Ltd. , e' stata creata nel 1952 e da allora si e' affermata vincendo molti premi per i suoi prodotti di qualita'. L'infuso e' rosso ambrato, bello vivo, caldo, il profumo odora di foglie bagnate ma in modo garbato, anche sottobosco e terra bagnata. In bocca e' molto dolce, avvolgente, lungo e buono, da tiepido il te' dentro la teiera emana un profumo di note balsamiche molto interessante e un aroma di foglia secca e terra bagnata, ma il tutto molto delicato. Si, devo dire di aver fatto un gran buon acquisto.

sabato 24 gennaio 2009

Jin Fan Bing Cha 2005




Dopo un po' di tempo di attesa, dalla Cina mi e' finalmente giunto questo pu-erh shu ( cotto ) in bing cha , vintage 2005 . Devo dire che mi aspetto molto da questo te' perche' avendone bevuto gia', ma dell'annata 2004 davvero splendido e buono. Questa factory mi sta sempre piu' conquistando per i suoi prodotti di ottima qualita', il commento su questo pu-erh lo rimando piu' avanti dopo averlo ben ben infuso e bevuto un po' di volte.

L'introvabile